Attualità
8.3.2021
Federprivacy
Rapporto Clusit 2021: Cyber attack in crescita
Attacchi hacker + 12% rispetto allo scorso anno, uno su dieci sfrutta il tema Covid-19
Il Rapporto Clusit 2021 riporta che nel 2020 gli attacchi gravi rilevati di dominio pubblico, cha hanno avuto un impatto rilevante dal punto di vista sociale, economico, politico sono stati ben 1.871 (circa 156 attacchi gravi al mese), il valore più elevato mai registrato ad oggi. A livello globale l’incremento degli attacchi cyber è stato pari al 12% rispetto all’anno precedente e la pandemia ha fortemente caratterizzato l’andamento, la modalità e la distribuzione degli attacchi: il 10% degli attacchi a partire da fine gennaio 2020 portati a termine è stato a tema Covid-19; in particolare nel settore sanitario, il 55% degli attacchi a tema Covid-19 è stato perpetrato per estorcere denaro; mentre con finalità di “Espionage” e di “Information Warfare” nel 45% dei casi. Tra i settori colpiti da attacchi cyber gravi negli ultimi dodici mesi, spiccano (in ordine decrescente):
- “Multiple Targets”: 20% del totale. Si tratta di attacchi realizzati in parallelo verso obiettivi molteplici, spesso indifferenziati, che vengono colpiti “a tappeto” dalle organizzazioni cyber criminali, secondo una logica “industriale”;
- Settore Governativo, Militare, Forze dell’Ordine e Intelligence, che hanno subìto il 14% degli attacchi a livello globale;
- Sanità, colpita dal 12% del totale degli attacchi;
- Ricerca/Istruzione, verso cui sono stati rivolti l’11% degli attacchi«
- Servizi Online, colpiti dal 10% degli attacchi complessivi.
Sono cresciuti, inoltre, gli attacchi verso Banking & Finance (8%), Produttori di tecnologie hardware e software (5%) e Infrastrutture Critiche (4%).
Nel 2020 gli attacchi cyber sono stati messi a segno prevalentemente utilizzando Malware (42%), tra i quali spiccano i cosiddetti Ransomware; seguono le “tecniche sconosciute” (in riferimento alle quali prevalgono i casi di Data Breach, per il 20%), mentre Phishing & Social Engineering continuano ad essere la causa di una buona parte degli attacchi (15% del totale).
Sportello privacy
L'ESPERTO RISPONDE
Data Protection e Data Security. Scenari normativi e vulnerabilità.
SCOPRI DI PIÙ
Nuova LPD: sarà vigente dal 2023…voi siete pronti?
SCOPRI L'EVENTO
Clubhouse: il mondo in una stanza
Intervista a Cristina Giotto Boggia dal minuto 12:10
Coming soon Aprile 2020
resta informato
Coming soon e-learning Nuova LPD
resta informato
Nasce E-Learning Atelier
vai al sito
Nasce Sportello Privacy
leggi l'articolo
LPDP
leggi l'articolo