News dal mondo
22.8.2022
Cybersecurity360 - Lucia Gamalero
Google Font, come usarli per essere conformi al GDPR
Google Fonts, un nuovo problema per i siti delle PA e delle scuole: ecco come risolverlo
Google Fonts è un servizio open source di Google, che permette di includere una vasta gamma di font nel proprio sito internet. Il Tribunale di Monaco, lo scorso gennaio aveva imposto un risarcimento di 100 euro a un utente da parte del gestore di un sito web, poichè l'utilizzo da remodo del servizio consentiva il trasferimento di informazioni personali, tipicamente l'indirizzo IP, ai server di Google, in violazione del GDPR. La soluzione proposta, alternativa all'utilizzo da remoto, suggerisce di scaricare i font direttamente nel server del sito internet, così da evitare il trasferimento di dati personali a Google.
Sportello privacy
L'ESPERTO RISPONDE
Data Protection e Data Security. Scenari normativi e vulnerabilità.
SCOPRI DI PIÙ
Nuova LPD: sarà vigente dal 2023…voi siete pronti?
SCOPRI L'EVENTO
Clubhouse: il mondo in una stanza
Intervista a Cristina Giotto Boggia dal minuto 12:10
Coming soon Aprile 2020
resta informato
Coming soon e-learning Nuova LPD
resta informato
Nasce E-Learning Atelier
vai al sito
Nasce Sportello Privacy
leggi l'articolo
LPDP
leggi l'articolo