News dal mondo
23.2.2023
DIGITAL360 - Nadia Giusti
AI Registry, uno strumento per la trasparenza nell'utilizzo degli algoritmi nella città intelligente
Helsinki e Amsterdam pioniere nell’uso etico degli algoritmi
Grazie all'intelligenza artificiale, le pubbliche amministrazioni possono avvalersi di tecnologie avanzate in grado di erogare con maggiore efficenza i servizi al cittadino. La città intelligente è anche in grado però di raccogliere una mole considerevole di dati, che spesso vengono elaborati da algoritmi le cui modalità di funzionamento spesso non sono così trasparenti. Helsinki e Amsterdam si fanno promotrici di un'iniziativa che intende salvaguardare i diritti fondamentali dei cittadini, che hanno il diritto di sapere come vengono raccolti e utilizzati i loro dati: le due città hanno deciso di creare l'AI Register, un registro che intende innanzitutto definire regole e principi che gli algoritmi utilizzati nell'erogazione dei servizi pubblici devono rispettare. Al Registry intende fornire maggior trasparenza ai cittadini, raccogliendo informazioni su quali dati vengono trattati, sulle finalità e specifiche modalità di funzionamento dagli algoritmi.
Sportello privacy
L'ESPERTO RISPONDE
Data Protection e Data Security. Scenari normativi e vulnerabilità.
SCOPRI DI PIÙ
Nuova LPD: sarà vigente dal 2023…voi siete pronti?
SCOPRI L'EVENTO
Clubhouse: il mondo in una stanza
Intervista a Cristina Giotto Boggia dal minuto 12:10
Coming soon Aprile 2020
resta informato
Coming soon e-learning Nuova LPD
resta informato
Nasce E-Learning Atelier
vai al sito
Nasce Sportello Privacy
leggi l'articolo
LPDP
leggi l'articolo